Post in evidenza

L’orchestra Sinfonica del Centro Sicilia si prepara a festeggiare i 10 anni dalla nascita

Era una fredda serata di dicembre, correva l’anno 2013 e a San Cataldo, una ridente cittadina del centro Sicilia si accende una luce, un gruppo di giovani musicisti si riunisce e prepara un concerto di Natale. Oggi quel gruppo si prepara per festeggiare i 10 anni. Un’orchestra che senza sede, senza finanziamenti e senza appoggi politici ha conquistato i cuori della gente regalando più di 100 spettacoli musicali, dalle colonne sonore ai grandi classici, dalle opere alle musiche pop.

A Giugno si metterà in scena GALATTIX, uno spettacolo musicale che rievoca i grandi capolavori della Marvel, Disney e Warner Bros attraverso le colonne sonore scritte da Williams, Badelt e Zimmer.

Da Star Wars a Jurassic Park, da Harry Potter a I Pirati dei Caraibi Passando per Il Re Leone e The Avengers. Tutte suonate dalla GOS, orchestra Sinfonica del Centro Sicilia.

A breve la data ufficiale presso il Teatro Margherita di Caltanissetta

Post in evidenza

L’orchestra che ha sede a San Cataldo in concerto come da 9 anni.

Concerto da Oscar, questo è il titolo dato al concerto di fine estate città di San Cataldo che la GOS mette in scena ogni prima domenica di settembre come da tradizione quasi decennale.

La Giovane Orchestra Sicula fondata e guidata dal giovane Raimondo Capizzi è ormai pronta per regalare una serata piena di musiche tratte dai più celebri film del panorama italiano e internazionale. Cornice dell’evento la Chiesa Madre di San Cataldo, centro culturale e storico della Città.

Ospite della serata il Soprano Sancataldese Liliana Aiera.

l’evento conterà della partecipazione inoltre della storica corale Polifonica città di San Cataldo “Renzo Chinnici”, la più longeva tra le corali cittadine non parrocchiali e i Joy’s Chorus, storico coro gospel di Caltanissetta e San Cataldo.

a presentare la serata la brava Assunta Tirrito.

Evento supportato dalla BCC Toniolo di San Cataldo, Lions Caltanissetta dei castelli e dal Liceo musicale Manzoni Juvara di Caltanissetta. Patrocinato dal comune di San Cataldo.

Post in evidenza

Musica 2022 | La GOS in concerto ad Aci Sant’Antonio

Uno spettacolo di musica di tutti i tempi, domenica 5 giugno in Piazza Maggiore ad Aci Sant’Antonio per un concerto in memoria del giovane Sergio Alecci.

A dirigere l’orchestra il maestro e fondatore Raimondo Capizzi che da più di 9 anni porta avanti, con l’aiuto di professori di alto spessore, il progetto “Giovani in Orchestra”.

Ospiti della serata Mariangela Lucchese, cantante pop e performer, Salvatore Bonaffini, tenore e il Coro Misto inCanto.

In programma Morricone, Presley e Queen. Il tutto organizzato dal Comune di Aci Sant’Antonio e dall’associazione Sergio Alecci.

Post in evidenza

FeMIS, Una Notte al Giunone – 3 tenori siciliani

Nasce per la prima volta, grazie all’attenta sensibilità dell’assessorato regionale Beni Culturali e Identità Siciliana rappresentato da Alberto Samonà, il primo festival musicale che ha come obiettivo valorizzare, supportare e riscoprire la sicilianità e gli artisti siciliani che hanno portato alto il nome della Sicilia nel Mondo.

La prima tappa avrà una cornice speciale, immersi nella storia dei colonizzatori greci, ossia la mitica Valle dei Templi, precisamente ai piedi del Tempio di Giunone.

Protagonisti tre tenori siciliani di altissimo livello che per la prima volta insieme ci regaleranno emozioni uniche:

Alberto Profeta, conosciuto ormai in tutto il mondo, vanta tournee in America, Asia ed Europa. Salvatore Bonaffini, sensibile artista dalla squillante voce, artista del Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania . Antonio Alecci, artista dalle mille colorature che si caratterizza per per la sua espressività e pastosità della sua voce. Accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Centro Sicilia diretta dal giovane maestro Raimondo Capizzi.

Storia, Musica, Cultura all’interno della fresca atmosfera di una serata d’agosto ai piedi del Giunone.

Biglietti a soli 7,00 euro acquistabili direttamente al botteghino o a breve anche in prevendita on-line. ATTENZIONE: POSTI LIMITATI

02 AGOSTO – VALLE DEI TEMPLI in allestimento I 3 TENORI: ALBERTO PROFETA – ANTONIO ALECCI – SALVATORE BONAFFINI

22 AGOSTO – PALAZZO RISO PALERMO in allestimento MARIO INCUDINE – MASSIMO BARRALE

25 AGOSTO – TEATRO GRECOI DI TINDARI https://www.eventbrite.it/e/biglietti… GIOVANNI CACCAMO – ALESSIUO BONDI’ – CARLO MURATORI – ORAZIO FUSTO – ALBERTO PROFETA – SALVATORE BONAFFINI – ANTONIO ALECCI

05 SETTEMBRE – PIAZZA CALVARIO SAN CATALDO Ingresso gratuito CORRADO SILLITTI – ELISA SCALZO – CRISTINA GANGI – SALVATORIE BONAFFINI

Vi aspettiamo!

Post in evidenza

CULTURA 2021 | Il grido di aiuto del maestro Capizzi: “le bande musicale rischiano di sparire”

SAN CATALDO. E’ un forte quanto accorato grido d’allarme, quello che lancia il giovane maestro Raimondo Capizzi. Il ventiquattrenne Presidente dell’orchestra Sinfonica del Centro Sicilia e direttore artistico di varie associazioni culturali, parlando delle bande musicali, ha rilevato:

“Le bande musicali stanno scomparendo, esempio di tradizione, scuola e società” – così denuncia il maestro Capizzi – ” questa maledetta gestione della pandemia ha avuto sicuramente gravi conseguenze su quelle che sono (erano) le tradizioni e le consuetudini di una fetta di società del sud, quelle poche rimaste basate sull’aggregazione. Le feste di paese, le sfilate, i raduni bandistici, le sagre, le rappresentazioni religiose, sono tutte forme sociali che univano la gente, distoglievano la mente dall’invasiva tecnologia e ci permettevano di fare comunità”.

Secondo Capizzi: ” Tutte queste bellezze sono ferme già da più di un anno, erano già in via di “estinzione”, adesso non voglio immaginare i risultati. Mi permetto solamente di dare un consiglio ai miei coetanei (ventenni) e a tutti coloro lo vogliano, di ricominciare ad amare le proprie tradizioni, non diamo per scontato che c’è chi le mantiene, no! È arrivato il nostro turno. Dobbiamo mantenere in vita la socialità autoctona, che non è andare a bere ogni sera, ma costruire una società autentica al territorio in cui viviamo”.

Capizzi ha infine rivolto un invito accorato ai musicisti: “I musicisti ritornino a suonare in banda e a creare vivai, la maggior parte dei professionisti viene dalle bande musicali non dimentichiamolo, non screditiamo le bande musicali, anzi supportiamole e diamo loro le condizioni affinché possano continuare ad esistere e a portare allegria tra le vie delle NOSTRE città.”

Post in evidenza

“Sarebbe una vergogna” – il maestro Capizzi contro le “eccezioni”.

“L’ Ariston non può essere vuoto” , queste le parole dell’amministratore delegato Rai dopo un’intervista nei giorni scorsi. Replica così il maestro dell’Orchestra Sinfonica del Centro Sicilia Raimondo Capizzi: “Da quando in qua l’Ariston fa eccezione e il Teatro alla Scala no? Quest’anno la prima della Scala è stata eseguita per la prima volta a porte chiuse, e credo che non sia paragonabile al festival di Sanremo. Se l’Ariston apre al pubblico prima del previsto e non rispettando le ordinanze che tutti stiamo rispettando credo che ci sarà una rivolta.” – continua Capizzi – ” Perché i tecnici di Sanremo possono lavorare e gli altri no? Perché i tecnici audio, luci di Sanremo possono lavorare e gli altri no? Perché quei “cantanti” possono sentire un applauso dal vivo e gli altri no? Le eccezioni sono una mancanza assoluta di rispetto verso i veri operatori di cultura e dello spettacolo di questo Paese. O tutti o nessuno.”

Duro, quindi, contro l’ipotesi della presenza di pubblico all’Ariston.

Post in evidenza

Natale 2020 | La GOS incanta il web con il suo spettacolo

L’ottavo Concerto di Natale diventa uno spettacolo. Una diretta che ha fatto compagnia a più di 3.000 persone, così dicono le statistiche facebook.

“Siamo davvero felici” – spiega Capizzi – “felici di aver suonato insieme. Un concerto strano, senza pubblico ma con la stessa emozione. Gli sguardi complici di un desiderio comune, ogni brano che passava era come se fosse il primo, insomma si percepiva il non volere smettere di suonare perché, chissà se domani riusciremo di nuovo a farlo. Ci siamo goduti ogni attimo, ogni nota, ogni emozione fino all’ultimo.”

La gos torna a suonare dopo circa 2 mesi di stop dovuto alle restrizioni pendemiche. Il Teatro Margherita pieno di artisti che con la massima sicurezza hanno potuto donare al loro pubblico (quest’anno virtuale) il tradizionale concerto di Natale che quest’anno si è evoluto in uno spettacolo grazie al quale si invitava a riflettere su cosa fosse davvero il Natale e cosa fosse cambiato nell’arco di mezzo secolo.

Con la partecipazione di: Elisa Scalzo, Cristina Gangi, Andrea Galizia, Adriano Dell’Utri, Il coro di voci bianche Sinfonie, Giuseppe Mammano, Elisa Carletta, Elena Dell`Aira.

Regia video Elia Miccichè, Antonio Turco Audio e Luci: Ultrasuoni; Operatori video: Infedeforesta

Patrocinio della Presidenza Dell’assemblea Regionale Siciliana, Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Comune di Caltanissetta.

Scritto e diretto dal maestro Raimondo Capizzi

Post in evidenza

Natale 2020 | Attesa per lo spettacolo “c’era una volta…il Natale”

“Il Natale è attesa. Il troppo consumismo ha fatto perdere la vera essenza dell’evento.” – così commenta il maestro Capizzi, autore dello spettacolo natalizio “C’era una volta…il Natale”

Sarà uno Spettacolo che racconta la storia del Natale in Centro Sicilia, ripercorrendo le tradizioni che vi erano e che sono scomparse…la storia di un nonno che ricorda con nostalgia quello era il Natale.

Protagonisti dello spettacolo saranno l’orchestra sinfonica del centro Sicilia, i cori Joy’s e Chinnici, i personaggi interpretati da Elisa Scalzo, Cristina Gangi, Andrea Galizia, Prof. Giuseppe Mammano.

La narrazione è affidata all’attore Adriano Dell’Utri.

L’evento è supportato per la parte tecnica dalla presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana rappresentata dal dott. Gianfranco Miccichè ed in collaborazione con l’assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana rappresentato dal dott. Alberto Samonà, con il comune di Caltanissetta rappresentato dalla giunta Gambino.

L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social e sul canale you tube “Giovane Orchestra Sicula” il 23 dicembre ore 19.30 dal Teatro Margherita di Caltanissetta.

Post in evidenza

Capizzi: “Chiudere i Teatri e le sale da concerto? Una condanna a morte per l’arte”

I giovani musicisti del Centro Sicilia fanno appello al Primo Ministro Giuseppe Conte affinché ravveda le durissime strette sulla Musica e sulla Cultura emanate dall’ultimo DPCM del 24 ottobre 2020. Come pubblicato dalla fonte AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) su 347.262 spettatori , divisi in 2.782 spettacoli in Italia per il periodo 15 giugno-10 ottobre 2020 si è riscontrato SOLAMENTE 1 contagio.

Parla il direttore della GOS – “Da giugno ad ottobre ci siamo adeguati a tutti i protocolli sicurezza imposti per contrastare i contagi da Covid-19, adeguamenti fatti a nostre spese, con fondi privati. Adesso tutto questo è stato vano? I dati parlano chiaro, nonostante la curva dei contagi continui a salire, nei Teatri e nelle sale da concerto non si sono mai verificati focolai, questo perché chi partecipa a concerti o opere teatrali è rispettoso delle regole! Non avremo più la forza che abbiamo auito a marzo e aprile; così facendo molti chiuderanno battenti. Nelle scuole ci sono stati più di 19.000 contagi, nei teatri 1, risultato: scuole aperte e Teatri chiusi, sembra di essere ad “Avanti un altro” che vince chi sbaglia.”

“La gente – continua Capizzi – “rischia di perdere l’abitudine di andare a Teatro e quindi di sostituire quell’abitudine con altre cose sicuramente più facili da acquisire e ben meno onorevoli di un concerto o di un’opera (già la nascita di YouTube è stata un’aggravante allo spettacolo dal vivo). Fare in modo che la gente disperdi le proprie abitudini è essere complici di un futuro fallimento di un settore, il nostro settore. Noi che continuiamo a credere nei valori della civiltà e della bellezza.”

Dure le parole del giovane direttore che vede crollarsi addosso ogni più probabile speranza di ripresa e di programmazione musicale.

Si aspetta dunque il 25 novembre per potere pensare ad una programmazione natalizia.

Post in evidenza

CONCERTO DI FINE ESTATE: BIGLIETTI ON-LINE DISPONIBILI

E’ disponibile il servizio di vendita on-line per i biglietti del Concerto di Fine Estate #7.

Il costo del biglietto è di euro 3,00 (+0.73 di commissioni per il servizio on-line richiesto direttamente dal fornitore)

Qui il link per l’acquisto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-di-fine-estate-7-119116989121

Post in evidenza

San Cataldo 2020 | Il tradizionale Concerto di Fine Estate si farà.

Anche quest’anno il tradizionale Concerto di Fine Estate andrà in scena. Ormai giunto alla sua settima edizione, il CFE è un appuntamento consolidato nella cittadina della provincia nissena. Oggi più che mai la nostra San Cataldo ha bisogno di risvegliarsi, di riprendere la gloria che ha sempre avuto, di far ritornare la “pazzia” che ha sempre contraddistinto i suoi abitanti. In questo caso è la “pazzia” artistica a confermare che San Cataldo c’é!

Da 7 anni consecutivi, il M° Raimondo Capizzi (sancataldese), porta in scena il concerto di fine stagione estiva, grazie alla collaborazione di aziende locali, amministratori e musicisti che quest’anno vedrà in programma le Colonne Sonore dei film più visti (Star Wars, Pirati dei Caraibi, The Avengers, e l’omaggio al grande maestro da poco scomparso Ennio Morricone.

Protagonista la GOS-Orchestra Sinfonica del Centro Sicilia, nata proprio a San Cataldo nel lontano 2013 e che ha regalato alla sola cittadina più di 50 produzioni musicali, si ricorda: I concerti con gli artisti di “Amici” di Maria De Filippi, i Concerti all’Arena della Locanda, i Concerti al Calvario e nel 2019 il ritorno della grande opera Cavalleria Rusticana.

In collaborazione con il coro misto InCanto.

L’evento è in fase organizzativa, a breve la location e la data.

Post in evidenza

Spettacolo 2020 | Un evento top in programma il 10 agosto a “Villa Greca” con la GOS

Torna su il sipario sull’incantevole scenario del palcoscenico naturale di Villa Greca a Gela.

“Una stella a villa Greca – Premio Auriga – Concerto di beneficienza” andrà in scena nella corte della magnifica Villa incastonata nel Mediterraneo, il 10 Agosto prossimo.

Dopo il clamoroso successo della tragedia greca Prometheus della scorsa estate, la prestigiosa location nata dalla genialità e lungimiranza dell’imprenditore Luigi Greca, è pronta ad accogliere un altro evento destinato alle pagine di una memoria storica lunghissima.

Il periodo attuale in cui nel mondo imperversa una pandemia, costringe l’essere umano a più profonde riflessioni e in alcuni casi come questo, conducono inevitabilmente al felice epilogo di voler dare un contributo fattivo ed immediato in questo travaglio emotivo e organizzativo che coinvolge tutti nella nostra più significativa essenza di esseri umani.

L’arte e la cultura così, diventano punto di partenza per nuovi slanci e ripartenza di un inarrestabile cambiamento che già lo scorso anno ha preso il via dal palcoscenico di Villa Greca, in quello spazio indefinito e senza confini tra l’arena e il mar Mediterraneo che accoglie e che da sempre è il protagonista di sbarchi che hanno rinnovato continuamente la gloria di Gela.

Il concerto di beneficienza “Una stella a Villa Greca” nasce dall’idea ancora una volta dell’imprenditore di origini Ennesi ma gelese per scelta Luigi Greca, dal giovane imprenditore Angelo Fasciana e dal talentuoso Maestro Raimondo Capizzi, astro nascente della musica classica nel panorama internazionale della direzione d’orchestra. Il progetto è realizzato in collaborazione con EDA Communication & events e la Pro Loco Gela.

Protagonista della serata esclusiva sarà la musica dell’orchestra “La Sinfonica del Centro Sicilia”, fondata nel 2013 dal maestro Raimondo Capizzi con la prima denominazione di GOS (Giovane Orchestra Sicula) che conta circa 80 musicisti, quasi tutti molto giovani, provenienti da ogni parte della Sicilia e che vanta già numerosi successi grazie a concerti eseguiti nei teatri più prestigiosi come il Teatro Antico di Taormina.

Scopo nobile della serata ed essenza stessa dell’evento è la beneficienza in favore della Protezione Civile Italiana per la eradicazione del Covid 19 nel mondo e per il riavvio delle attività culturali per la valorizzazione del territorio.

Ciascun componente del pubblico presente, diventerà protagonista e parte di questo grande progetto benefico; la modalità di accesso al Concerto sarà regolamentata attraverso un sistema di prenotazione chiamando il numero di telefono 349. 7517775 per confermare la propria poltrona oppure recandosi direttamente presso l’esercizio convenzionato Tabaccheria Pepi (in via Palazzi a Gela); saranno accolte fino ad un massimo di 200 persone che potranno assistere in presenza al concerto versando una somma a titolo di donazione per lo scopo benefico.

A partire dal giorno 24 Luglio il pubblico interessato potrà dare conferma della propria presenza tramite il versamento della donazione riservando così, il proprio posto a sedere, fino alla concorrenza delle 200 poltrone disponibili.

Tutti coloro i quali non riusciranno a prenotare una poltrona per sold out, potranno partecipare all’evento da remoto e contribuire così, anche da casa al grande progetto di beneficienza donando anche piccoli contributi in denaro.

“Una stella a Villa Greca” sarà trasmesso in streaming nel mondo attraverso la diretta su molteplici social network, la regia della serata sarà firmata da Emanuele D’angeli.

Nel corso della serata, sarà conferito il prestigioso Premio Auriga ad illustri siciliani che si sono distinti nel mondo per il loro altissimo profilo umano e professionale.

L’evento sarà condotto in Italiano e Inglese dal personaggio radiofonico e televisivo Filippo Marsala.

L’appuntamento dunque, è rinnovato ancora una volta in concomitanza con il magnifico spettacolo della natura all’imbrunire… sarà di scena l’arte in una delle sue più alte espressioni e il tramonto gelese che a Villa Greca, ha il fascino antico di una gloriosa storia millenaria proiettata al futuro. Da non perdere questo evento alle ore 18,30 nella notte di san Lorenzo (non a caso), il prossimo 10 Agosto… “Una stella a Villa Greca”.

SINFONICA DEL CENTRO SICILIA

Diretta dal Maestro Raimondo Capizzi

Violini primi: M° Martina Carneglia-M° Simone Bannò-Arianna Prestifilippo-Alice Rosapane-Vincenzo Farinella-Giulia Parisi

Violini secondi: Alessia Chianetta-Rossano Fragale-Umberto Napolitano-Veronica Lo Monaco-Veronica Pontorno-Carmen Amato-Fabrizia Gioè

Viole: M° Andrea Alessi-Iris Amico-Chiara Milazzo

Violoncelli: M° Antonino Saladino-M° Michele Russo-Giorgia Milillo-Michele Cottone-Alberto Spaziano

Contrabbasso: Giusy Terrana

Flauti: M° Donatella Tripoli-M° Fabiola Burcheri

Oboi: M° Roberta Trentuno-Carlo Mistretta

Clarinetti: M° Angelita Parenti-Ignazio Bellia-Maria Cordaro-Maria Ausilia Castellino-Maria Spanò-Salvatore Bio

Sax contralto: Michele Maugeri

Fagotti: M° Americo Spaziano-Michele Cordaro

Corno: Salvatore Camiolo

Trombe: M° Antonino Buscemi-Pietro D’Amico-Rosario Ferrara-Alessandro Capizzi-Domenico Nicosia

Tromboni: M° Angelo Iacona-M° Benedetto Spoto

Euphonium: Enrico Di Dio-Carmelo Sanalitro

Percussioni: Gianluca Ferrara-Giuseppe Debole

Timpani: Luigi Liberale

Fisarmonica: Carmelo Lia

Tastiere: M° Laura Blandino-M° Maria Provenzano-Flavio Randazzo

Post in evidenza

CULTURA 2020 | La Sinfonica del Centro Sicilia prepara un evento stellare

Si riparte in musica! Dopo la discesa in piazza del 21 giugno dove i 60 artisti hanno fatto risuonare Caltanissetta a suon di colonne sonore, stiamo organizzando un grande evento che sarà a favore della Protezione Civile per supportare le attività contro il Covid-19.

Sarà protagonista l’intera Orchestra Sinfonica del Centro Sicilia diretta dal fondatore Raimondo Capizzi.

La GOS si è sempre distinta negli anni per la sua propensione agli eventi benefici. Donare la propria arte per delle cause che hanno bisogno di importanza mediatica è sempre un “must” per i componenti dell’orchestra.

Quest’anno tocca alla lotta contro il Covid-19 e all’importanza comunicativa della prevenzione.

A breve i dettagli dell’evento.

Post in evidenza

Cultura 2020 | #LaRinascita musicale di Caltanissetta con la #GOS

21 giugno 2020, data da ricordare per Caltanissetta. Dopo un fermo di quasi 3 mesi la musica ritorna a Caltanissetta con la Giovane Orchestra Sicula “la sinfonica del Centro Sicilia”. Un flashmob durato circa 50 minuti svoltosi sotto la statua di Umberto I a Caltanissetta. Protagonisti circa 80 artisti, orchestrali, coristi, cantanti che hanno animato la piazza a suon di colonne sonore e intramontabili brani di Ed Sheeran, Elvis e altrettanti big.

“E’ stato emozionante ritornare a suonare insieme dopo così tanto tempo divisi”-afferma Capizzi- “si è percepito proprio il calore di ogni musicista felice di aver ripreso lo strumento in mano per donare la sua arte. Pur mantenendo le distanze ci siamo divertiti e abbiamo trascorso una bellissima serata tra amici che suonano per il loro pubblico”.

Presenti alla serata il Prefetto Cosima Di Stani, il viceprefetto F. Malerba, il vicequestore Puzzo, il Sindaco R. Gambino, gli assessori Caracausi e Natale.

Post in evidenza

CULTURA 2020 | “Una bellissima nostalgia” – Ripartiamo insieme.

Stiamo preparando una bellissima manifestazione dove solidarietà, beneficenza e musica saranno protagoniste.

L’evento è previsto per la fine di luglio a Caltanissetta in una location all’aperto simbolo della Città. Vedrà la partecipazione oltre che dell’Orchestra, anche di eccelsi musicisti che si uniranno per sposare la causa della ripartenza. In prima linea anche gli amici coristi gospel e classici.

Il programma spazierà dal classico al contemporaneo, dal gospel al pop, dalle colonne sonore ai classici napoletani. Insomma per tutti i gusti.


Solo se ci comporteremo secondo le norme potremmo ripartire.
Forza, continuiamo a contenere il virus e potremmo dare uno spiraglio alla musica.

Abbiamo tanta nostalgia di stare insieme, socializzare, abbracciarci, ascoltarci e suonare.
Abbiamo #unabellissimanostalgia

Post in evidenza

Nasce “Nel nome della Musica” , brano di Raimondo Capizzi per Orchestra ritmo-sinfonica

“Nel nome della Musica” è il titolo del nuovo brano per orchestra ritmo-sinfonica scritto da Raimondo Capizzi.

“tutto è nato parecchio tempo fa”- dice Capizzi – “questo brano è l’insieme di alcuni temi nati in passato e che non hanno avuto una stabile destinazione e che questa quarantena ha fatto si che li evolvessi e li mettessi assieme. Non ha uno stile definito, l’organico è quello di un’orchestra ritmo-sinfonica, ossia un’orchestra sinfonica con aggiunta la band (batteria, basso, tastiera). Questo brano è dedicato ad una persona speciale.”

L’esecuzione avverrà in occasione del primo concerto che sarà organizzato una volta finita l’emergenza Covid-19.

Post in evidenza

Sicilia e Veneto unite in musica. YSO & GOS per la prima volta assieme. (ecco i nomi)

#divisimauniti è uno degli slogan di questa quarantena. I vari decreti vietano gli assembramenti, così l’unico modo per sentirci vicini è usare il web. Chi è un musicista lo sa. Sa che suonare assieme ad altri colleghi è importante e necessario, così nasce l’idea di far suonare assieme due orchestra che non si conoscono, La Young Solidarity Orchestra di Padova e la GOS- Sinfonica del Centro Sicilia. Due orchestra che hanno in comune lo spirito solidale e la volgia di far musica divertendosi, oltre che il direttore.

link you tube: https://www.youtube.com/watch?v=e1qxn-NgsOw

Nord e Sud più unito che mai sotto il nome della musica, nella fattispecie sotto la colonna sonore di un film simbolo della libertà: Spirit- Cavallo selvaggio. Ben 50 musicisti hanno così registrato la loro parte da casa per poi essere stata montata in con tutte le altre. Ed è così che si formò l’orchestra virtuale.

Ecco i nomi dei musicisti:

Violini: M°Massimo Barrale, M°Martina Carneglia, M°Marina Miola, Sabrina Contiero, Arianna Prestifilippo, Chiara Pellizzari, Marialaura Cerasa, Andrea Catania, Morgan Uche, Tommaso Lorenzon, Jacopo Brignone, Fabrizia Gioè, M°Paola Imperio, M°Raul Perna, Rossano Fragale. Viole: Chiara Milazzo, Sara Lionti; Violoncelli: M°Antonino Saladino, Alessandra Barbiero, Giorgia D’Onofrio; Contrabbassi: M°Giuseppe Gagliano, Giusy Terrana; Flauti: Donatella Tripoli, Luca Sozio; Oboi: M°Roberta Trentuno, Carlo Mistretta, Beatrice Pozzato; Fagotti: Michele Cordaro; Clarinetti: M°Stefano Bianchetti, M°Angelita Parenti, Mary Cordaro; Sassofoni: Carlo Schiavolin, Biagio Gallina Corno: Salvatore Camiolo; Trombe: M°Giacolo Carletti, Rosario Ferrara, Daniele Fioraso, Domenico Nicosia; Tromboni: M°Calogero Ottaviano, Riccardo Benetazzo, Marco Galvan; Eufonio: Luigi Principato; Percussioni: Luigi Liberale, Micaela Bellussi, Giuseppe Debole; Tastiere: M°Maria Provenzano, M°Laura Blandino

da un’idea di Raimondo Capizzi (direttore)

Post in evidenza

GOS 2020 | A lezione di…Musica. Cos’è la Sinfonia?

La Sinfonia è una forma musicale destinata alla grande orchestra, di ampie proporzioni, articolata secondo una struttura ben definita e coerente. Possiamo considerarla come la “Forma delle forme” in quanto utilizza, nelle sue diverse sezioni, le strutture musicali precedentemente studiate: forma sonata, rondò, tema e variazioni, minuetto.
Un compositore dell’epoca classico-romantica che si accingeva a realizzare una sinfonia doveva innanzitutto scrivere una composizione articolata in 4 parti, definite tempi o movimenti, ognuna delle quali con una precisa organizzazione interna. Lo schema formale che abbiamo ereditato dalla tradizione sinfonica del passato è, dunque, il seguente:

  1. Primo movimento (primo tempo) – utilizza la classica struttura della forma-sonata articolata in esposizione, sviluppo, ripresa.
  2. Secondo movimento (secondo tempo): può basarsi su varie forme tra cui il Rondò o il Tema e variazioni.
  3. Terzo movimento (terzo tempo): impiega di solito la forma del Minuetto, che, acquisendo un ritmo più veloce, si potrebbe trasformare in “Scherzo”.
  4. Quarto movimento (quarto tempo): si basa su un andamento ritmico rapido, costruito in forma di Rondò o di Forma-sonata .
Post in evidenza

La GOS dice grazie a tutti i soggetti che hanno contribuito alla Stagione Sinfonica invernale.

E’ stata un’intensa Stagione sinfonica invernale, partita il 28 settembre e conclusa il 22 febbraio. Con ben 8 concerti, la Gos si conferma l’Orchestra più attiva del centro e sud Sicilia.

Tutto questo è stato possibile grazie alla sinergia di tantissime persone che, nel silenzio del dietro le quinte, supportano tutta l’organizzazione.

Grazie a chi ci concede la sala prove, non avendo ancora dopo 7 anni una sede fissa, ci appoggiamo alla generosità di grandi persone di cultura e di cuore, il nostro grazie va quindi a Maurizio Nicosia (vicepresidente ANFASS)

Grazie a chi ci aiuta a rintracciare i nostri fidati sponsor privati per la realizzazione di tutti i nostri eventi, senza di loro non avremmo potuto far nulla. Per questo ringraziamo l’amico Peppuccio Anzalone.

Grazie a tutte le autorità politiche, civili e militari sempre presenti a tutti i nostri concerti, che hanno a cuore i giovani, la musica e la cultura. Grazie quindi al Prefetto di Caltanissetta Cosima Di Stani, al vice questore Felice Puzzo, all’On. Alessandro Pagano quale rappresentate provinciale alla Camera, al Sindaco Roberto Gambino e ai suoi assessori di riferimento Marcella Natale e Fabio Caracausi, alla presidenza del Liceo Musicale Manzoni-Juvara rappresentato dall’avv. Agata Rita Galfano e dal M° Rosa Maria Chiarello. Al direttivo Lions Club Caltanissetta dei Castelli rappresentato da Enzo Falzone.

Grazie alle testate giornalistiche che danno spazio alla musica all’interno dei loro giornali: La Sicilia, Il Fatto Nisseno, Caltanissetta Live, CulturArt Palermo, Balerm Palermo, Sicilia Report, Seguonews.

Post in evidenza

L’obiettivo di “Strange Symphony” è stato raggiunto. – intervista al direttore

Qual’era l’obiettivo di Strange Symphony?

“L’idea di Strange Symhony è stata pensata per iniziare a rieducare l’orecchio del nostro pubblico a musiche che raramente si possono ascoltare nel nostro circondario, a meno che non si frequentino abitualmente i grossi centri musicali come Palermo e Catania. Riuscire a far apprezzare la musica sinfonica a tutti, dai più grandi ai più piccoli. Da chi ascolta a chi suona.”

Perchè Strange Symphony è stata ideata oggi, nel 2020 e non prima?

“Come ben sappiamo, la GOS nasce nel 2013 con lo scopo di promuovere la musica di tutti gli stili e generi. Per poter affrontare un certo tipo di programma è stato necessario lavorare prima su tanti stili di musica per poter ben affondare le radici e avere una base solida di compattezza tra musicisti. E’ più che scontato che la resa di un concerto è strettamente relazionata al grado di affinità che c’è tra gli orchestrali. Se i musicisti si conoscono bene, allora un concerto verrà sicuramente bene. Sono passati 7 anni affinchè si maturasse in noi un senso di appartenenza alla GOS. Il tempo è arrivato.”

Quanto costa un evento come Strange Symphony?

“Qui andiamo a toccare tasti rossi. Un evento così costa molto si. Nella fattispecie la GOS non è un Ente pubblicamente finanziato, quindi facciamo tutto in auto produzione. Per questo evento particolare ho destinato due borse di studio vinte a Padova per potere far fronte alle spese. Le spese sono state tante poichè con l’invito di tanti amici professionisti abbiamo fatto fronte a tutte le spese legate ai pernottamenti, ai buoni pasto, alle spese viaggio, alle riprese e a tutte quelle piccole spese improvvise che di giorno in giorno venivano fuori come funghi. Diciamo che devo dire GRAZIE a tutti gli amici musicisti orchestrali che hanno da subito accettato il mio invito venendo a supportare questa mia pazza idea. Frutto di un’amicizia, anche più di una. Bisogna però dire che una produzione di questo calibro dovrebbe essere finanziata per come si deve dalle istituzioni chiunque esse siano (Comune, Provincia, Regione ec.) perché è il “Pubblico” che deve supportare la Cultura. Su questo ci stiamo lavorando e credo che a breve ci saranno degli ottimi visibili risultati.”

A quando la prossima Strange Symphony?

“Presto. Stiamo gìà pensando di fare un sondaggio tra il nostro pubblico social e reale per aiutarci a scegliere i prossimi 4 compositori sinfonici. Seguiteci sui nostri canali per essere sempre aggiornati”

Post in evidenza

Standing ovation al Margherita per il Tchaikovsky della GOS

Enorme successo quello di Strange Symphony, tutto esaurito, standing ovation e doppio Tchaikovsky per La Sinfonica del Centro Sicilia.

Un grande risultato storico è stato raggiunto al Teatro Margherita di Caltanissetta lo scorso 22 febbraio in occasione del Concerto Strange Symphony ideato dal Maestro Capizzi e che ha visto protagonisti i 70 orchestrali della GOS cimentarsi su Schubert, Beethoven, Mahler e Tchaikovsky con la famosa quinta.

Qualità e tradizione hanno contraddistinto l’esecuzione di queste sinfonie, interpretazione dettagliata e leggerezza nello stesso tempo.

Il teatro Margherita ritorna quindi a risuonare di una certa musica.

E’ l’inizio di una lunga serie

Post in evidenza

Ciao Calogero! Sei stato un esempio di forza e tenacia!

Una preghiera per Calogero. Il tenero ragazzo di Nissoria che a causa di un raro linfoma resistente alle terapie è salito dal Padre eterno. 
La GOS nel suo piccolo lo scorso febbraio ha dedicato un concerto di raccolta fondi per aiutarlo nelle cure costosissime, la malattia era infatti stata debellata, ma improvvisamente è ritornata. 
Solidarietà alla Fam. Gliozzo da parte di tutti noi

Con un post appena pubblicato dalla famiglia in cui si legge

“Questa notte, il nostro amato Calogero ci ha lasciati. La malattia dopo essere stata debellata grazie alla Car-t è tornata inaspettatamente. Stiamo preparando il viaggio di ritorno a casa. Ci vorrà qualche giorno. Grazie a tutti per la vostra vicinanza.

La Famiglia Gliozzo.”

Post in evidenza

CULTURA 2020 | Capizzi: “Scalare l’Everest è rischioso, ma poi il panorama è mozzafiato”

A proposito del Concerto Sinfonico “the Strange Symphony”, in programma per sabato 22 febbraio, l’ideatore Capizzi commenta così questa scelta: 《 “scalare l’Everest è rischioso, pericoloso e faticoso, ma una volta in cima vedrai un panorama mozzafiato”. Strange Symphony è nata proprio questa prospettiva ideale, riuscire a mettere in discussione i propri limiti è il segno distintivo della GOS fin fa quando fu fondata nel lontano 2013. Ho scelto di fondere questo programma perché queste sinfonie sono, a mio parere, le più significative del repertorio sinfonico “romantico”. Prima di maturare questa scelta, devo essere sincero, ci ho meditato per circa 1 anno e mezzo, ma adesso i tempi sono maturi per scalare questa vetta. La voglia di riuscire a vedere il proprio orizzonte è altissima e i miei colleghi orchestrali stanno lavorando arduamente per la migliore riuscita di questo concerto unico in Centro Sicilia.

Queste non sono delle facili sinfonie, e non è neanche così facile ascoltarle dal vivo se non nei grandi teatri stabili della nostra penisola. Io ho avuto la fortuna di eseguirle sia da strumentista che da preparatore grazie alla produzione concertistica del Conservatorio di Padova (dove mi sono laureato) e avere questa possibilità mi ha aperto un mondo. Nel nostro territorio, in Centro Sicilia, questa tradizione orchestrale – sinfonica è carente, se non del tutto inesistente, noi nel nostro piccolo e con l’aiuto di grandi amici, nonché grandi musicisti provenienti dalle più valorose Accademie e dai più attivi Teatri d’Italia, vogliamo offrire questa opportunità al pubblico e ai giovani musicisti che aspirano a diventare professori d’orchestra. Solo i più coraggiosi e chi davvero crede nelle proprie capacità riuscirà ad arrivare in cima, c’è chi per esempio, per la settimana di prove, ha messo da parte lo studio e il lavoro per dedicarsi a questa unica esperienza, e ne devo dare davvero atto. In fondo fare una settimana di questo tipo di “palestra” equivale a fare un anno di studi nella propria camera. E come diceva Mozart “la Musica non è nelle note, ma tra le note”.》

Post in evidenza

Strange Symphony – Il Concerto: da Tchaikovsy a Mahler.

Al via i preparativi per il concerto più importante della Sinfonica del Centro Sicilia (GOS). Alcuni dei migliori musicisti siciliani si ritroveranno al Teatro Margherita per eseguire musiche memorabili.

Oltre 80 orchestrali pronti per regalare emozioni degne di musiche d’autore. L’idea della “Strange Symphony” deriva dalla voglia di far conoscere al grande pubblico del Centro Sicilia alcuni dei momenti delle più belle e significative Sinfonie!

the Strange Symphony: 1° movimento della quinta di Schubert, 2° movimento della settima di Beethoven, 3° movimento della prima di Mahler, 4° movimento della quinta di Tchaikovsky.

a dirigere sarà il giovane Raimondo Capizzi.

Post in evidenza

Un 2019 ricco di Musica e di record per “LaSinfonica”

E’ stato un 2019 pieno di musica quello de “LaSinfonica” del Centro Sicilia. Più di 10 eventi sono stati prodotti dalla stessa orchestra tra i più importanti ricordiamo:

6 gennaio 2019 Capodanno da Oscar! – Teatro Margherita

10 febbraio 2019 Concerto per Calogero Ghiozzo – Teatro Margherita

14 giugno 2019 Concerto contro la violenza sulle Donne – Teatro Margherita

23 luglio 2019 Ospiti al Teatro Antico di Taormina

31 agosto 2019 Notte da Oscar – Anfiteatro di Terrasini (PA)

7 settembre 2019 Cavalleria Rusticana a San Cataldo (CL)

28 settembre 2’19 The Explosion of the Soul – Cattedrale (CL)

10 ottobre 2019 Cantemus – Chiesa Madre a San Cataldo (CL)

21 dicembre 2019 Natale in Rosa a Caltanissetta

29 dicembre 2019 7° Concerto di Natale a San Cataldo (CL)

Nel 2019 per la prima volta dopo circa 30 anni l’orchestra riporta in scena l’opera, nella fattispecie l’amata Cavalleria Rusticana ottenendo uno strepitoso sold-out!

Il 2020 sarà ricco di tanta musica e di importanti sorprese!

Post in evidenza

Cresce sempre più la Giovane Orchestra Sicula

E’ in continuo aumento l’organico della GOS “LaSinfonica”, nel 2019 sono entrati a far parte dell’orchestra più di 10 nuovi giovani orchestrali, tra i quali anche Sayaka una violinista giapponese qui grazie a Intercultura.

Una crescita non solo quantitativa ma soprattutto qualitativa. L’orchestra vanta di artisti non solo nisseni ma provenienti da più province, lo scopo è proprio quello di armonizzare le diverse esperienze.

Post in evidenza

Il 27 gennaio il “Concerto per la Memoria” al Teatro Margherita

Un giorno importante non solo per la comunità ebraica, ma per tutti: si ricorda infatti il genocidio degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, che portò all’uccisione di sei milioni di ebrei secondo le stime ufficiali. Un Concerto speciale per la Giornata della Memoria. La Giovane Orchestra Sicula in collaborazione della Prefettura di Caltanissetta e il Comune di Caltanissetta organizzano una serata in Musica in ricordo della Shoah. Le più belle colonne sonore più significative saranno eseguite sul palco del Teatro Margherita. Ospiti d’eccezione il maestro Massimo Barrale (violino) e il Maestro Carmela Stefano (fisarmonica).

La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi.
(Mario Rigoni Stern
)

Post in evidenza

Doppio successo per il Concerto di Capodanno al Teatro Margherita

Doppio pubblico per il Concerto di Capodanno che ha visto protagonista la Giovane Orchestra Sicula e la Corale Renzo Chinnici.

Si è svolto in due orari lo sorso 2 gennaio il Concerto di Capodanno al Teatro Margherita, ed in entrambi i turni il teatro si è riempito di gente e musica.

Un repertorio degno di un Capodanno tradizionale, i classici viennesi della Famiglia Strauss, poi Offenbach, Verdi e Holst. Un’Orchestra che ha dimostrato sicurezza e professionalità. Spalla il Maestro Massimo Barrale.

A fine concerto l’Amministrazione Comunale ha ringraziato l’orchestra, la solista Fiammetta Bellanca, la Reanzo chinnici e la voca narrante di Assunta Tirrito. Il Direttore Capizzi ha invece così replicato: “questo teatro è casa nostra, la Musica non ha colore politico, va solo supportata di più.” Parole dure ma sincere, degne di un difensore della tradizione musicale nei teatri, dopo di che la Marcia di Radetzky ha chiuso in allegria la serata.

Post in evidenza

Il violinista Barrale dal 2020 membro onorario de “LaSinfonica” del Centro Sicilia

il Maestro Massimo Barrale

Quest’anno abbiamo già avuto l’onore di collaborare con lui lo scorso giugno in occasione del Concerto contro la violenza sulle Donne proprio al Teatro Margherita. La Direzione tutta ha quindi voluto insignire il Maestro Barrale del titolo onorario dell’Orchestra, un segno di riconoscimento del supporto che ogni volta da.

Proprio per il Concerto di Capodanno del 2 gennaio infatti ricoprirà il ruolo di primo violino in Orchestra.

Appuntamento quindi a giovedì 2 gennaio presso il Teatro Margherita di Caltanissetta nei seguenti orari:

Ore 18.30 (apertura porte ore 17.45) ore 20.30 (apertura porte ore 20.00)

Post in evidenza

Le soprano Liliana Aiera e Fiammetta Bellanca ospiti al Concerto di Natale 2019

Liliana Aiera e Fiammetta Bellanca

Con grande onore il Concerto di Natale 2019 previsto per domenica 29 dicembre vedrà 2 grandi soprano sul palco del Teatro Marconi, stiamo parlando di LILIANA AIERA e FIAMMETTA BELLANCA.

Liliana Aiera: Artista poliedrica, si è diplomata in flauto traverso all’Istituto “V. Bellini” di Caltanissetta, sotto la guida di Silvio Vitale e nel 2009 ha conseguito la laurea di secondo livello presso l’Istituto Superiore di Studi “V. Bellini” di Caltanissetta. Si è perfezionata in flauto traverso con Salvatore Vella, primo flauto dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania. Contemporaneamente si diploma in Maestro D’Arte e consegue la Maturità D’Arte Applicata presso l’Istituto Regionale “R. Assunto” di San Cataldo.
Ha suonato sia come solista che come primo flauto con diverse compagini orchestrali. È titolare di cattedra in flauto traverso presso la Scuola Media “Rosso di San Secondo” di Caltanissetta. Seguendo la sua principale inclinazione, il canto lirico, nel luglio 2018 si è laureata proprio in questa disciplina, sostenendo l’esame di laurea con la massima votazione, al Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo sotto la guida di Lucia Fiori.
Ha svolto numerosi concerti come solista in Sicilia e in diverse città d’Italia tra cui al Teatro Biondo di Palermo, al Teatro Greco di Taormina, a Milano per il CIDIM e a Civitanova Marche dove recentemente si è esibita nell’opera La traviata di Verdi riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Il 22 luglio 2018, in un concerto nelle Marche promosso dall’ANT, è stata applauditissima protagonista al fianco del tenore Valerio Borgioni. Il 23 agosto del 2018 ha debuttato al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, celebre per essere stato il teatro nel quale si sono realizzate le prime edizioni del festival della canzone italiana, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che è una delle più antiche istituzioni orchestrali d’Italia, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
A dimostrazione del grande successo ottenuto in questo concerto è stata subito rinvitata per essere protagonista di un’altro concerto all’interno di una una produzione nella stagione concertistica 2019-2020 sempre al Teatro del Casinò di Sanremo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. L’anno 2019 si è aperto con due concerti con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti realizzati in due teatri storici delle Marche: il Teatro Feronia di San Severino Marche e il teatro Nicola Vaccaj di Tolentino, promossi dalla Regione Marche Assessorato alla Cultura. Applauditissima per le sue qualità vocali, sceniche ed espressive, in queste occasioni si è esibita al fianco del baritono Gianpiero Ruggeri ed il tenore Gianluca Pasolini. Il 1 agosto 2019 dopo aver riscosso grande successo è stata rinvitata a cantare con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel Parco di Villa Ormond di Sanremo Direttore: Alfredo Sorichetti, Il 15 Agosto 2019 è stata invitata a cantare al Concerto ANT per la Settimana del belcanto di Civitanova all’Opera con l’orchestra sinfonica Puccini diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti, Il 17 agosto 2019 inoltre ha cantato al Concerto per San Marone in conclusione della Settimana del belcanto di Civitanova all’Opera. In programma le più belle arie sacre e preghiere in musica. Accompagnate dall’organo Callido suonato dal maestro Andrea Bosso. Per il 2019/2020 sono previste numerose esibizioni  che la vedranno protagonista assieme all’Orchestra Sinfonica Puccini. Dopo il successo ottenuto nel luglio 2019 a Sanremo è stata rinviata dal direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Santemo Giancarlo De Lorenzo per interpretare il Requiem k 626 di Mozart  il 2 novembre 2019 diretto dallo stesso maestro De Lorenzo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Riscuotendo grandissimi consensi di critica e dal pubblico. Ha superato inoltre le selezioni per un concorso “le voci del lago” a Verbania dove ha cantato per famosissima mittente televisiva Sky classica, qualificandosi alle semifinali!

Fiammetta Bellanca: Nata in Agrigento si è diplomata presso l’ Istituto Musicale” Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, da interna in Canto Artistico e in Canto Didattico. Nel Giugno 2003 ha conseguito il Corso Triennale di Musica d’ Insieme per Strumenti Antichi sezione Canto (Musica Barocca) presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Nel 2006 presso il Conservatorio “ Vincenzo Bellini” di Palermo ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica. Nel 2012 ha conseguito la Laurea di II livello Canto Lirico presso il Conservatorio “ A. Scontrino” di Trapani. Nel 2018 ha conseguito il Diploma di Pianoforte ( Vecchio Ordinamento) presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Nel 1991 ha iniziato la sua attività di Corista partecipando alla rappresentazione dell’Opera Lirica “ Der Scahuspiel Direktor” di Mozart in Caltanissetta e Perugia. Nel 1994 ha interpretato il ruolo di Suor Dolcina nell’Opera Lirica “Suor Angelica” di Puccini e presso il Teatro Buffermont di Caltanissetta. Nel 1998 Stagione Invernale presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese “ La Traviata” di Verdi e “Butterfly2 di Puccini. Nel 2000 in Agrigento presso la Valle dei Templi “ La Traviata” di Verdi ,mentre a Palermo nell’ Opera Laboratorio organizzata dal Teatro Massimo le Opere “ Amahl e i visitatori della notte” di Menotti e “ The Devil and Daniel Webster” di D.Moore. Nel 2001 Stagione Estiva presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese “Macbeth” di Verdi “ Nabucco” di Verdi “Aida” di Verdi, presso il Teatro Massimo di Palermo figurante nell’ Opera Lirica “Mosè ed Aronne” di Scoemberg. Nel 2002 Stagione Invernale presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese ”Sonnambula” di V. Bellini, presso lo stesso Ente Luglio Musicale Trapanese” Sonnambula” di V. Bellini, presso lo stesso Ente la Stagione Estiva “ Simon Boccanegra” di Verdi e “ Tosca” di Puccini, a Malta presso il Teatro di Manoel “ Don Giovanni” di Mozart. Nel 2003 Stagione Estiva presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese” Trovatore” di Verdi e “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese Stagione Invernale “ Elisir D’amore “ di Gaetano Donizetti. Nel 2004 presso il Teatro Manoel di Malta “Nozze di Figaro” di Mozart, con il Conservatorio V. Bellini di Palermo scambio culturale con l’Università Duluft del Minnesota “La Traviata” di Verdi.” Nel 2012 presso il Teatro Massimo di Palermo “Dannation DE Faust “ Berlioz in qualità di sarta . Ha partecipato a numerosi concerti da solista in Italia: a Caltanissetta, Palermo, Trapani e Agrigento, in America : a Chicago , Denver ,New York, in Canada :Montreal ed Hamilton; in Argentina a Mendosa ,in Cile :Vigna del Mar di Santiago, in Inghilterra :Londra. Ha inoltre seguito vari corsi di perfezionamento vocali con cantanti lirici M. Doris Andrews, M. Anita Cerquetti, M A.Gaziani, M. Carvallo, M. Enzo Dara.

Post in evidenza

Ecco come prenotare i posti per i Concerti di Natale e Capodanno

Le modalità per assistere serenamente ai concerti sono semplici:

Il Concerto di Natale del 29 dicembre 2019 presso il Teatro Marconi di San Cataldo non necessita prenotazione. Quindi basterà recarsi all’ingresso alle ore 19.30 per poi scegliere il posto più adatto a te.

Il Concerto di Capodanno del 2 gennaio 2020 presso il Teatro Margherita di Caltanissetta prevederà invece questo iter: Alle ore 17.45 saranno disponibili i biglietti (gratuiti) per lo spettacolo delle 18.30. Alle ore 20.00 invece saranno disponibili i biglietti (gratuiti) per lo spettacolo delle 20.30

Sarà quindi necessario recarsi in biglietteria negli orari sopra citati per provvedere a prendere il biglietto segna posto.

Post in evidenza

TUTTO PRONTO PER I CONCERTI DI NATALE E CAPODANNO

Foto di repertorio

I due concerti più attesi della provincia nissena sono senza dubbio il Concerto di Natale al Teatro Marconi di San Cataldo giunto alla sua settima edizione e il Concerto di Capodanno al Teatro Maegherita di Caltanissetta giunto alla quarta edizione. A testimoniarlo le centinaio di persone che ogni anno accorrono in Teatro.

Come ogni anno lo stile della GOS è inconfondibile, dal classico al gosepel per il Natale e i classici “viennesi” per il Capodanno. Insomma concerti che purtroppo siamo abituati a vedere solo in TV e che invece ormai da 7 anni possiamo viverli in prima persona nei nostri Teatri, a volte primi di questa tradizione musicale.

Ospiti saranno le soprano Liliana Aiera e Fimmetta Bellanca che da sempre si spendono per un tocco di classe agli eventi citati.

a presentare la serata come di consueto sarà la dott.ssa Assunta Tirrito.

A breve usciranno le informazioni riguardo le prenotazioni dei posti.

Post in evidenza

La “Renzo Chinnici” ospite della 1^ rassegna di Cori a Mussomeli

Avrà luogo il 26 dicembre la prima rassegna natalizia di cori “Natale in…coro” che si terrà a Mussomeli. Organizzato dal M° Vincenzo Barcellona, l’evento vedrà partecipe 3 cori polifonici: Il Coro Polifonico di Mussomeli arricchito dal Coro di voci bianche “Note in…Canto” per l’appunto diretto dallo stesso organizzatore; e 2 cori di San Cataldo: la storica Corale “Renzo Chinnici” diretta dal M° Raimondo Capizzi e la Corale “Monteverdi” diretta dal M° Augusto Fiore.

Ad accompagnare la Corale Renzo Chinnici sarà il M° Laura Blandino

Il tutto si svolgerà alle ore 20.00 presso il Santuario Maria dei Miracoli a Mussomeli (CL)

Post in evidenza

Chiesa stracolma per LaSinfonica Women Orchestra

da sinistra: la spalla Martina Carneglia, il direttore Raimondo Capizzi e l’organizzatore Danilo Lapadura

Grande successo per il terzo appuntamento di Natale in Rosa a Caltanissetta che ha visto protagonista LaSinfonica Women Orchestra.

Ospiti della serata sono stati il pazzo carisma dei Joys Chorus, la compostezza della Corale Renzo Chinnici e la dolcezza del Coro Euterpe (diretto dal Maestro Rosa Maria Chiarello)

Madrina della serata la voce del soprano Fiammetta Bellanca

Molto partecipe il numeroso pubblico che ha cantato il famoso “Astro del Ciel” con l’orchestra.

Post in evidenza

Natale in Rosa

21 DICEMBRE CHIESA SAN SEBASTIANO, CALTANISSETTA

Un Natale tutto al femminile quello che si presenterà il 21 dicembre 2019 a Caltanissetta nella splendida cornice della Chiesa di San Sebastiano.

LaSinfonica Women Orchestra con la partecipazione tutta al femminile del Coro Gospel “Joy’s Chorus“, della Corale Polifonica “Renzo Chinnici” e del Coro Polifonico “Eutherpe” del Liceo Musicale Manzoni-Juvara di Caltanissetta, quest’ultimo diretto dal M° Rosa Maria Chiarello.

Insomma un concerto insolito dove la protagonista sarà la Donna.

Direttore Artistico: Raimondo Capizzi

Ore 19,30 Chiesa San Sebastiano (difronte la Cattedrale), Caltanissetta. Ingresso gratuito

Post in evidenza

Gran Concerto di Natale

29 DICEMBRE 2019 ORE 20.30 – TEATRO MARCONI, SAN CATALDO

Giunto già alla Settima edizione, il Gran Concerto di Natale è ormai un appuntamento atteso dal nostro pubblico.

Un programma che spazia dai classici natalizi allo spiritual e gospel. Con la partecipazione del coro Gospel “Joy’s Chorus” e della corale polifonica “Renzo Chinnici”

Diretto dal Maestro Raimondo Capizzi.

Presenta Assunta Tirrito

Post in evidenza

grandi autori per un grande pubblico

Una stagione Sinfonica con la “S” maiuscola.

Tra noi ci saranno anche professori d’orchestra che hanno fatto la storia dei Teatri Politeama e Massimo di Palermo.

Saranno #4eventi di stili differenti.

Il 7° Concerto di #Natale.
Il Tradizionale Capodanno 2020 con #Strauss e #Verdi.
Poi presenteremo la #StrangeSymphony composta da #Mahler#Beethoven#Tchaikovsky e #Schubert. Ancora il Concerto per la #MEMORIA le quali colonne sonore daranno vita a qualcosa di magico.

Una stagione fatta da mille colori, naturalmente non mancherà la solidarietà e la lotta contro il #femminicidio.

La GOS riempie di musica il Margherita di Caltanissetta

Standing ovation per i ragazzi della GOS, Giovane Orchestra Sicula, ieri sabato 9 aprile al Teatro Margherita per il Memorial Massimo Barrale.
Strange Symphony II è stato apprezzato da un pubblico di alta qualità e di grande sensibilità musicale.
Gli applausi e il bis di Brahms sono stati la prova del successo dell’orchestra e della forte valenza sociale che ha la musica colta a Caltanissetta.
In una città con un’offerta musicale molto carente, la GOS da 9 anni costruisce, pietra su pietra, quello che potrebbe diventare, in un futuro si spera prossimo, un lavoro stabile al Margherita.
Musiche di compositori di un certo calibro Tchaikovsky, Brahms, Mahler e Dvorak hanno riempito i cuori della tanta gente presente in Teatro.

“Siamo sicuri che il nostro Massimo è orgoglioso di noi” – così il maestro Capizzi, direttore dell’orchestra – “è stata ardua, il connubio allievi-maestri funziona, forma, diverte e costruisce. Ringrazio chi crede in noi e chi crede in una società più viva, la musica è parte integrante della vitalità di una società”.

Presente l’on Alessandro Pagano che da anni supporta i giovani dell’orchestra mettendo a disposizione in prima persona le risorse per potere continuare il progetto. In sala anche il Presidente dell’istituto Musicale Bellini di Caltanissetta Ing. Andrea Milazzo.
Assente l’amministrazione comunale.

Foto a cura di Skerma

Cultura 2021 | L’orchestra torna al Margherita con la Prefettura

In programma il 16 novembre uno spettacolo con l’obiettivo di combattere la violenza sulle donne.

È assai noto ormai che la Giovane Orchestra Sicula ha un forte impatto sociale nel territorio nisseno, ogni evento che ha come protagonista la musica è accompagnato da una sensibile valorizzazione al sociale, al solidale e all’identità. Così il direttore Capizzi: “Coinvolgere con la musica è facile, arte volta ad entrare nelle nostre anime per farci sentire bene, ma è importante non sottovalutare la straordinaria forza sociale che essa può avere, ossia raggruppare persone e unire intere generazioni, per questa ragione ho sempre inserito in ogni nostro concerto l’aspetto educativi e morale che vogliamo trasmettere. La musica fine a se stessa, a ricevere applausi o a dimostrare di saperlo fare non ha senso se non si inserisce qualcosa di costruttivo per la società. La GOS si impegna da anni in questo”

Gli appuntamenti del mese di novembre per “Sinfonie” sono due:

Martedì 16 novembre al Teatro Margherita di Caltanissetta con lo spettacolo “A lei” in collaborazione con la Prefettura, la Questura e il comune di Caltanissetta.

Domenica 21 novembre il Concerto per Santa Cecilia con la Corale Polifonica Renzo Chinnici e il Coro gospel Joy’s Chorus presso la Chiesa Santo Stefano di San Cataldo.

“La cultura è fondamentale per allenare l’aspetto umano del cittadino.”

Cultura 2021 | La Regione Siciliana per la prima volta supporta i giovani musicisti de “LaGOS”

Per la prima volta, dopo 8 anni, arriva l’attenzione della Regione Sicilia per i giovani musicisti del Centro Sicilia.

La Giovane Orchestra Sicula, nata nel lontano 2013 in un territorio arido, pieno di insidie e ostacoli, tra le valli e i promontori del centro Sicilia, attraverso il progetto “giovani in orchestra” fondato ed ideato dall’allora sedicenne Raimondo Capizzi, oggi vive un traguardo non da sottovalutare. Per ben 8 anni la GOS ha prodotto più di 70 tra eventi, Concerti, spettacoli e rassegne, tutte in autoproduzione attraverso il supporto delle attività commerciali locali o attraverso l’investimento di somme private. Dopo un lungo percorso di formazione orchestrale, educazione musicale e fidelizzazione del pubblico; dopo avere portato nelle piazze, nei teatri, nei luoghi di culto e di cultura tutti gli stili musicali, dal classico al gospel, dall’opera al sinfonismo, dalla musica leggera alle colonne sonore passando per la musica sacra; dopo essersi esibita nei più prestigiosi palchi Siciliani quali il Teatro antico di Taormina, la Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Margherita di Caltanissetta, il Teatro Pirandello di Agrigento e tanti altri; dopo essere stata diretta da direttori d’orchestra di fama nazionale quali il maestro Alberto Veronesi, Everett McCorvey (New York), Enzo Marino, Alfredo Sorichetti e Maria Sicari; si può affermare che la GOS ha uno storico di tutto rispetto.

Così il fondatore Raimondo Capizzi (adesso 25enne): “è nato tutto per gioco tra amici, poi si è trasformato in impegno. Con alcuni orchestrali siamo cresciuti assieme, altri mi hanno cresciuto, altri ancora mi hanno visto nascere, l’ingrediente principale del collante di questo gruppo è questo: avere condiviso momenti di vita assieme senza programmarli.“- continua il direttore- “avere investito le proprie borse di studio in questo progetto ha dato i suoi frutti, oggi le istituzioni regionali hanno scelto di puntare sui giovani e sulla musica da loro prodotta. In primis dal neo assessore Samonà che fin da subito ha creduto in noi senza nemmeno conoscerci dando prova della concreta vicinanza. Grazie anche all’ARS e all’assessorato turismo sport e spettacolo di Manlio Messina. Sono sicuro che questo sarà l’inizio di un percorso che darà i suoi frutti.”

Conclude così il direttore dando appuntamento ai prossimi eventi dell’orchestra: 22 agosto a Palermo con Mario Incudine, 25 agosto a Tindari con Giovanni Caccamo e il tradizionale concerto di fine estate il 5 settembre San Cataldo.

Da sinistra: Gaetano Armao (vicepresidente della Regione), Raimondo Capizzi (direttore della GOS), Alberto Samonà (assessore Beni Culturali e Identità Siciliana)

Standing ovation ad Agrigento per la GOS

Grande successo di pubblico e critica per il concerto di lunedì scorso alla Valle dei Templi. Un pubblico attento, composto e partecipe ha fatto sì che il messaggio del Festival passasse in modo amichevole e diretto.

Ecco alcune parole del direttore durante lo spettacolo: “non dobbiamo vergognarci mai di essere siciliani, ovunque ci troviamo. Dobbiamo depurare il nome della Sicilia sporcata in passato da vicende a noi note. Esportiamo la bellezza della Sicilia, non solo per i paesaggi, per la cultura o per l’archeologia, ma per lo spirito che ogni siciliano ha, l’ospitalità che dimostra, le eccellenti doti artistiche, la versatilità nell’aiutare il prossimo. Ecco esportiamo questa Sicilia. La Sicilia vera.”

Prossima tappa del Festival con Mario Incudine e Massimo Barre a Palermo al Museo Riso domenica 22 agosto ore 21.00