
Con grande onore il Concerto di Natale 2019 previsto per domenica 29 dicembre vedrà 2 grandi soprano sul palco del Teatro Marconi, stiamo parlando di LILIANA AIERA e FIAMMETTA BELLANCA.
Liliana Aiera: Artista poliedrica, si è diplomata in flauto traverso all’Istituto “V. Bellini” di Caltanissetta, sotto la guida di Silvio Vitale e nel 2009 ha conseguito la laurea di secondo livello presso l’Istituto Superiore di Studi “V. Bellini” di Caltanissetta. Si è perfezionata in flauto traverso con Salvatore Vella, primo flauto dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania. Contemporaneamente si diploma in Maestro D’Arte e consegue la Maturità D’Arte Applicata presso l’Istituto Regionale “R. Assunto” di San Cataldo.
Ha suonato sia come solista che come primo flauto con diverse compagini orchestrali. È titolare di cattedra in flauto traverso presso la Scuola Media “Rosso di San Secondo” di Caltanissetta. Seguendo la sua principale inclinazione, il canto lirico, nel luglio 2018 si è laureata proprio in questa disciplina, sostenendo l’esame di laurea con la massima votazione, al Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo sotto la guida di Lucia Fiori.
Ha svolto numerosi concerti come solista in Sicilia e in diverse città d’Italia tra cui al Teatro Biondo di Palermo, al Teatro Greco di Taormina, a Milano per il CIDIM e a Civitanova Marche dove recentemente si è esibita nell’opera La traviata di Verdi riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Il 22 luglio 2018, in un concerto nelle Marche promosso dall’ANT, è stata applauditissima protagonista al fianco del tenore Valerio Borgioni. Il 23 agosto del 2018 ha debuttato al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, celebre per essere stato il teatro nel quale si sono realizzate le prime edizioni del festival della canzone italiana, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che è una delle più antiche istituzioni orchestrali d’Italia, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
A dimostrazione del grande successo ottenuto in questo concerto è stata subito rinvitata per essere protagonista di un’altro concerto all’interno di una una produzione nella stagione concertistica 2019-2020 sempre al Teatro del Casinò di Sanremo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. L’anno 2019 si è aperto con due concerti con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti realizzati in due teatri storici delle Marche: il Teatro Feronia di San Severino Marche e il teatro Nicola Vaccaj di Tolentino, promossi dalla Regione Marche Assessorato alla Cultura. Applauditissima per le sue qualità vocali, sceniche ed espressive, in queste occasioni si è esibita al fianco del baritono Gianpiero Ruggeri ed il tenore Gianluca Pasolini. Il 1 agosto 2019 dopo aver riscosso grande successo è stata rinvitata a cantare con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel Parco di Villa Ormond di Sanremo Direttore: Alfredo Sorichetti, Il 15 Agosto 2019 è stata invitata a cantare al Concerto ANT per la Settimana del belcanto di Civitanova all’Opera con l’orchestra sinfonica Puccini diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti, Il 17 agosto 2019 inoltre ha cantato al Concerto per San Marone in conclusione della Settimana del belcanto di Civitanova all’Opera. In programma le più belle arie sacre e preghiere in musica. Accompagnate dall’organo Callido suonato dal maestro Andrea Bosso. Per il 2019/2020 sono previste numerose esibizioni che la vedranno protagonista assieme all’Orchestra Sinfonica Puccini. Dopo il successo ottenuto nel luglio 2019 a Sanremo è stata rinviata dal direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Santemo Giancarlo De Lorenzo per interpretare il Requiem k 626 di Mozart il 2 novembre 2019 diretto dallo stesso maestro De Lorenzo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Riscuotendo grandissimi consensi di critica e dal pubblico. Ha superato inoltre le selezioni per un concorso “le voci del lago” a Verbania dove ha cantato per famosissima mittente televisiva Sky classica, qualificandosi alle semifinali!
Fiammetta Bellanca: Nata in Agrigento si è diplomata presso l’ Istituto Musicale” Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, da interna in Canto Artistico e in Canto Didattico. Nel Giugno 2003 ha conseguito il Corso Triennale di Musica d’ Insieme per Strumenti Antichi sezione Canto (Musica Barocca) presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Nel 2006 presso il Conservatorio “ Vincenzo Bellini” di Palermo ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica. Nel 2012 ha conseguito la Laurea di II livello Canto Lirico presso il Conservatorio “ A. Scontrino” di Trapani. Nel 2018 ha conseguito il Diploma di Pianoforte ( Vecchio Ordinamento) presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Nel 1991 ha iniziato la sua attività di Corista partecipando alla rappresentazione dell’Opera Lirica “ Der Scahuspiel Direktor” di Mozart in Caltanissetta e Perugia. Nel 1994 ha interpretato il ruolo di Suor Dolcina nell’Opera Lirica “Suor Angelica” di Puccini e presso il Teatro Buffermont di Caltanissetta. Nel 1998 Stagione Invernale presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese “ La Traviata” di Verdi e “Butterfly2 di Puccini. Nel 2000 in Agrigento presso la Valle dei Templi “ La Traviata” di Verdi ,mentre a Palermo nell’ Opera Laboratorio organizzata dal Teatro Massimo le Opere “ Amahl e i visitatori della notte” di Menotti e “ The Devil and Daniel Webster” di D.Moore. Nel 2001 Stagione Estiva presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese “Macbeth” di Verdi “ Nabucco” di Verdi “Aida” di Verdi, presso il Teatro Massimo di Palermo figurante nell’ Opera Lirica “Mosè ed Aronne” di Scoemberg. Nel 2002 Stagione Invernale presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese ”Sonnambula” di V. Bellini, presso lo stesso Ente Luglio Musicale Trapanese” Sonnambula” di V. Bellini, presso lo stesso Ente la Stagione Estiva “ Simon Boccanegra” di Verdi e “ Tosca” di Puccini, a Malta presso il Teatro di Manoel “ Don Giovanni” di Mozart. Nel 2003 Stagione Estiva presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese” Trovatore” di Verdi e “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese Stagione Invernale “ Elisir D’amore “ di Gaetano Donizetti. Nel 2004 presso il Teatro Manoel di Malta “Nozze di Figaro” di Mozart, con il Conservatorio V. Bellini di Palermo scambio culturale con l’Università Duluft del Minnesota “La Traviata” di Verdi.” Nel 2012 presso il Teatro Massimo di Palermo “Dannation DE Faust “ Berlioz in qualità di sarta . Ha partecipato a numerosi concerti da solista in Italia: a Caltanissetta, Palermo, Trapani e Agrigento, in America : a Chicago , Denver ,New York, in Canada :Montreal ed Hamilton; in Argentina a Mendosa ,in Cile :Vigna del Mar di Santiago, in Inghilterra :Londra. Ha inoltre seguito vari corsi di perfezionamento vocali con cantanti lirici M. Doris Andrews, M. Anita Cerquetti, M A.Gaziani, M. Carvallo, M. Enzo Dara.